Finanziamento Finalizzato
Il Finanziamento Finalizzato è una soluzione finanziaria che consente l’acquisto di tutti quei beni e servizi destinati all’attività professionale o imprenditoriale e che non possono essere inclusi in una locazione operativa o in un leasing finanziario.
Il cliente acquista direttamente i beni o i servizi oggetto del finanziamento (la fattura di vendita è intesta al cliente) e la società finanziaria eroga l’importo finanziato direttamente al fornitore per il pagamento (completo o parziale) del prezzo della fornitura.
Il fornitore d’altro lato migliora la posizione finanziaria netta con incassi rapidi, migliora il rating bancario con meno crediti verso clienti, riesce a incrementare i volumi di fornitura e a mitigare il rischio di credito in tutto con un processo di raccolta documentazione rapido e semplice.
L'azienda cliente
Evitare il ricorso al cash flow dell’azienda è solo il primo dei vantaggi del Finanziamento Finalizzato. Si accompagna infatti a rate di importo contenuto, ad interessi che sono deducibili ai fini IRPEF e IRPEG e ad una istruttoria dai tempi brevi. Durate 12, 24 e 36 mesi.
Il fornitore
il Finanziamento Finalizzato risolve molti dei problemi derivanti dal rapporto economico con il cliente che spesso formano un’importante voce di passivo nel bilancio. Diminuendo i rischi commerciali, il Finanziamento amplia le capacità di vendita e fidelizza il Cliente.
la società finanziaria
Eroga l’importo del finanziamento direttamente al fornitore (non è una anticipazione). Il finanziamento può includere anche l’iva o parte della fattura. Gestisce il rapporto con l’azienda cliente che corrisponde i canoni a mezzo addebbito Sepa.
Come finanziare il magazzino
Finanziamento Scorte 12 mesi
Finanziando le vendite, Produttori e Distributori possono offrire alla propria rete di rivenditori uno strumento finanziario innovativo per facilitare le vendite e/o gli acquisiti dei beni destinati alla rivendita. Possono anche contrastare gli effetti della stagionalità del mercato, gestendo ed ottimizzando le transazioni commerciali.
E’ possibile proporre promozioni a tassi vantaggiosi compreso il tasso zero e la costruzioni di particolari campagne di vendita accelerando in tal modo i tempi di trattativa ed incrementando il sell in.
Per le campagne a tasso zero e a tasso agevolato, il costo del finanziamento oltre ad essere totalmente deducibile, viene assorbito dai vantaggi di tesoreria, dalla riduzione dei rischi di credito e dall’ incremento delle vendite.
In sintesi tramite questo strumento si ottiene un miglioramento della situazione finanziaria dei dealer e dei concessionari, una gestione del ciclo produttivo più efficiente con una riduzione dell’esposizione dei crediti. Ma soprattutto si instaurano dei rapporti con il proprio canale commerciale più solidi e trasparenti.
Frequently Asked Questions
Domande e Risposte in merito al Finanziamento Finalizzato
COSA VIENE FINANZIATO?
Licenze Software, Web, Informatica. In alcuni settori Attrezzature e strumentazioni sia nuovi che usati, in settori specifici anche materiale consumabile.
A CHI VIENE EMESSA LA FATTURA ?
La fattura è emessa a favore dell’azienda cliente. Quest’ultima diviene immediatamente proprietaria del bene e può anche disfarsene. Ciò avviene in virtù di una delegazione di pagamento a favore del fornitore.
E' COME IL FACTORING O UNA ANTICIPAZIONE BANCARIA?
No. E’ un vero e proprio finanziamento al cliente che non incide sui rapporti bancari del fornitore.
QUANTO DURA?
Ha delle scadenze prefissate, 12 mesi 18, 24 o 36 fermo restando da possibilità di un estinzione anticipata.
QUANDO INIZIA?
La decorrenza del contratto avviene con la consegna del bene o servizio all’azienda cliente.
I canoni decorrono il primo del mese successivo alla consegna
COME SI PAGA
Il pagamento dei canoni può avvenire esclusivamente a mezzo Rid (Rapporti Interbancari Diretti). La società finanziaria comunica alla banca del cliente l’importo del canone in scadenza e la banca provvede al
periodico addebito. Il cliente non è quindi chiamato a compiere alcuna azione, se non quella di controllare la correttezza dell’operazione.
I COSTI
- I canoni sono comprensivi dell’interesse.
- Le spese di apertura e perfezionamento della pratica sono da corrispondersi assieme alla prima rata di finanziamento.
- Rimborso spese d’ incasso
- Oneri fiscali. L’imposta di registro sul contratto e sulle garanzie è nelle misure previste dalle vigenti disposizioni legislative.
DI CHI E' LA PROPRIETA'?
Nel caso di beni o strumenti o licenze software queste sono immediatamente di proprietà del cliente. Le licenze sono intestate al proprietario-utilizzatore e non noleggiate allo stesso. I beni (nuovi o usati) sono iscritti nelle immobilizzazioni. Nel caso possono anche essere venduti a terzi senza alcun vincolo.
ALLA SCADENZA?
Terminato il finanziamento non ci sono più costi ne di estinzione, ne di chiusura contratto. E’ possibile anche estinguere anticipatamente il finanziamento stesso pagando una commissione dell’1%. (esempio: nell’ipotesi di rimborso di Euro 1.000,00 la commissione di rimborso sarà pari a Euro 10,00).
E' COMPATIBILE CON LE AGEVOLAZIONI ?
Si per ciò che riguarda il credito d’imposta, anche molte altre agevolazioni sono possibili con il finanziamento finalizzato in quanto pagamento tracciabile.
TRATTAMENTO FISCALE
Trattasi di un finanziamento aziendale (e non alla persona). Eventuali beni Materiali o Immateriali acquistati vengono iscritti in immobilizzazioni dell’azienda e seguono l’ammortamento previsto.
LA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE
Copia del contratto viene inviato al cliente via mail. Documento di sintesi annuale viene ricevuto dal cliente anche a mezzo mail.