Leasing

Leasing VS Noleggio

Quando si tratta di acquisire beni strumentali, sia per rinnovare le attrezzature aziendali, sia per ampliare la propria attività, l’acquisto “tradizionale” con pagamento del bene in un’unica soluzione o con dilazioni concordate con il fornitore è una pratica penalizzante per una PMI, sia da un punto di vista economico, che finanziario e fiscale.

Pur in un periodo di stretta creditizia pianificare meglio la vita dell’azienda, liberando la liquidità per le necessità correnti e ricercare uno strumento finanziario per sostenere gli investimenti può essere economicamente vantaggiosa (il fornitore potrebbe concedere uno sconto in luogo di una dilazione).

Il leasing o il noleggio può essere in tal caso la soluzione ideale che consente di rivolgersi ad una fonte di finanziamento diversa da quelle bancarie tradizionali con vantaggi in termini fiscali e di velocità e semplicità dell’operazione.

Innanzitutto è bene fare chiarezza sui termini: ci si riferisce comunemente con il termine leasing al contratto di leasing finanziario, mentre si parla di noleggio nel caso di leasing operativo. Il leasing è una tipologia di finanziamento che consente di utilizzare un bene consentendo di dilazionare il pagamento, eventualmente versando un’anticipo e allo scadere del contratto, è possibile riscattare il bene e tramite un regolare contratto di compravendita divenirne proprietari a tutti gli effetti. Il noleggio consiste, invece, nell’affitto di un bene versando un canone periodico, usandolo per le necessità aziendale e spesso includendo pacchetti di manutenzione, assicurazione e assistenza post vendita, al termine del contratto non è però possibile acquistare direttamente il bene dal locatore ma si dovrà restituirlo o sostituirlo con un altro di modello superiore o acquistarlo come usato dal fornitore originario.

Detto ciò, nel momento in cui bisogna scegliere tra le due alternative, bisognerebbe innanzitutto valutare la tipologia di investimento. E’ preferibile il leasing nel caso di beni di lunga durata e che richiedono un forte investimento mentre il noleggio è da preferire per i beni a forte obsolescenza e che richiedono un minor investimento. Infatti l’istituto che eroga il finanziamento potrebbe ritenere necessaria una partecipazione all’investimento in termini di anticipo quando si tratta di un investimento di importo considerevole. D’altro lato un bene destinato a una lunga vita in azienda e per il quale non si richiedono manutenzioni o altro pare più adatto al leasing finanziario. Nel noleggio invece c’è il pagamento di un canone per la durata stabilita (senza anticipo) e nello stesso canone è possibile includere manutenzione o estensione di garanzia. Il noleggio ha quindi una gestione più semplice e veloce adatta a importi contenuti.

Alcuni ritengono che il noleggio consenta di “nascondere” dai bilanci l’investimento effettuato migliorandone gli indici. Non è cosi, sia perché le banche dati riconoscono anche i leasing, sia perché, a partire dal 1° gennaio 2019, è in vigore il nuovo principio contabile IFRS 16, riguardante la contabilizzazione dei contratti di Leasing. L’applicazione dell’ IFRS 16 porta, da un punto di vista contabile, a un sostanziale allineamento tra il Leasing finanziario e operativo: questo determina importanti variazioni nel modo in cui il leasing viene rappresentato in bilancio. Tutti i noleggi, locazioni, gli affitti in generale, i leasing dovranno dunque essere patrimonializzati e cioè dal 2019 gli utilizzatori dovranno iscrivere nello Stato Patrimoniale un attivo immateriale denominato “Right of Use”. Quindi anche un normalissimo contratto di affitto di immobile verrà contabilizzato.

Infine resta da considerare la presenza o meno di agevolazioni. Generalmente il noleggio è escluso dalle agevolazioni mentre il leasing è ammesso (oggi iper ammortamento, sabatini). Per investimento di importo ridotto il noleggio può essere la soluzione, la semplicità di gestione è più vantaggiosa rispetto ai benefici delle agevolazioni.

Non resta dunque che scegliere la tipologia di finanziamento più adatta in base al bene di cui si necessita e alle proprie esigenze di investimento.